Latte detergente fatto in casa
Per un periodo ho utilizzato solo l’olio di girasole per struccarmi, perché deterge bene e non irrita gli occhi, oltre ad essere ricco di vitamina E. Ho però notato che l’olio assoluto tende a seccare la pelle.
Allora ho deciso di tornare al latte detergente, ma “fai da te”, naturalmente!
Ecco quindi la ricetta per realizzare in casa un ottimo latte detergente.
Ingredienti
Fase A
- 81,6 g di acqua distillata oppure infuso di lavanda
- 2 g di glicerina
- 3 g di gomma xantana
Fase B
- 2 g di olio di germe di bleu oppure olio di jojoba
- 1 g di olio di riso
- 2 g di burro di mango
- 2 g di alcool cetilico
- 2 g di oliver douceur
Fase C
- 3 g di oleolito di lavanda
- 1 gtt di tocoferolo (Vit. E
- 1 gtt di pantenolo (Provit. B5)
- 0,5 g di allantoina
- 2 g di gel di aloe vera
- 0,6 g (16 gtt) di conservante Cosgard
- 5 gtt di olio essenziale di lavanda
- 5 gtt di fragranza alla lavanda
- cartine tornasole
- acido lattico per abbassare il PH o soluzione di soda caustica per alzarlo (il PH deve stare tra 5 e 7) – in fondo a questo articolo una piccola guida su come si realizza la soluzione di soda caustica
Procedimento
Pesare la glicerine e metterla in un becker resistente al calore
- Aggiungere la xantana senza mescolare
- Mettere tutti gli ingredienti della fase B in un secondo becker resistente al calore
- Sciogliere i grassi scaldando a bagno maria, se non è disponibile un fornelletto
- Mettere gli ingredienti della fase C in un recipiente, in attesa
- Aggiungere l’acqua, a poco a poco, nel contenitore della glicerina e xantana, mescolando bene
- Scaldare a bagno maria la fase A
- Quando il contenuto nei due becker è arrivato ad una temperatura di circa 50-70°C, versare la fase B nella fase A e frullare con il frullatore ad immersione finché non si sia ottenuta una crema leggermente liquida
- Attendere che la crema si raffreddi
- Aggiungere la fase C
- Frullare il tutto con il frullatore ad immersione
- Aggiungere olio essenziale e fragranza di lavanda
- Controllare il PH con le cartine tornasole, se non è tra 5 e 7, utilizzare, a gocce, l’acido lattico per abbassarlo o la soda caustica per alzarlo
- Versare il latte detergente così ottenuto in contenitori puliti, asciutti e disinfettati con alcool puro
Suggerimento
Questo latte detergente è formulato come una crema idratante ma è utilizzabile, all’occorrenza, anche come crema corpo e mani.
Come di consueto, se ne mette un pochino su un batuffolo di cotone appena umido e lo si massaggia ben bene sul viso. Ripetere questa operazione più volte a seconda di quanto trucco si ha sul viso. Sciacquare con acqua e passare il tonico lasciandolo asciugare naturalmente.
Preparato di soda caustica per alzare il PH delle creme
(si fa una volta l’anno)
- usare guanti, occhiali e mascherina dall’inizio dell’operazione fino alla fine
- in un bicchiere di vetro, con un cucchiaio di acciaio, versare 20 g di soda e 80 g di acqua distillata (soluzione al 20%)
- allontanarsi dopo aver versato l’acqua
- lasciar sciogliere e non toccare perché è caldo
- versare in una bottiglia di vetro scuro con tappo a contagocce e appiccicarci sopra due targhette con scritto: soda caustica e “veleno” e posizionarla in un luogo sicuro
2 commenti
Ciao leggendo la ricetta mi è sembrata molto interessante e pensavo quindi di provarla, ma non riesco a capire cos’è l’oliver douceur…. ;)
Ciao Bruja,
ecco cosa risponde l’autrice:
Ciao, l’oliver douceur è un emulsionante e un addensante. Ha il compito di unire due prodotti altrimenti incompatibili tra loro come l’acqua nell’olio, o l’olio nell’acqua con l’azione della mescolanza. In cosmesi, l’emulsionante è quel prodotto artificiale (naturale ed ecobio nel nostro caso) in grado di provocare e mantenere un’emulsione, appunto le creme.
Nell’alimentazione, alcuni prodotti sono supportati da proteine, come il latte e il burro che, per diventare una crema hanno però bisogno di addensanti, come le farine.
Un esempio di emulsione naturale è la maionese: olio in acqua mescolati a lungo e in piccola quantità per volta
Spero di essere stata chiara.
Se avessi altri dubbi chiedi pure