Sapone al latte di capra
Cercate alternative ai saponi industriali?
Non ne potete più dei derivati del petrolio e dei petrolati nei cosmetici?
Siete convinti che i peg della cosmesi facciano male?
Allora provate a realizzare voi stessi un sapone fatto in casa, risparmio e benessere garantiti!
Oggi Maria vi propone il sapone fatto in casa al latte di capra!
La ricetta di questo sapone al latte prevede il procedimento a freddo.
Prima di procedere con questa ricetta ti consiglio di leggere questo articolo introduttivo alle tecniche base dello spignatto.
Ingredienti
180 g di olio di palma
- 220 g di olio di riso
- 100 g di olio di mandorla
- 500 g di olio di oliva
- 130 g di soda caustica (sconto del 5% <- vedi note)
- 300 g di latte di capra congelato
Al nastro
- 2 cucchiai di amido di riso
- 5 ml di olio essenziale di vaniglia
- 5 ml di fragranza borotalco
Procedimento
Nota: la sera prima di fare il sapone, pesare il latte di capra e metterlo nel congelatore
La mattina, preparare il piano di lavoro con:
- gli ingredienti elencati sopra
- due pentole di acciaio inox una più grande e l’altra più piccola
- un cucchiaio di acciaio inox o di legno
- un minipimer
- un termometro elettronico da cucina
- una bilancia elettronica di precisione
- bicchieri di plastica per pesare le varie materie prime
- guanti di gomma
- mascherina
- occhialini
- formine a piacere (meglio se di silicone perché poi è più facile togliere il sapone)
- carta da forno
- coperta vecchia oppure asciugamani
Possiamo procedere…
Prendere il latte congelato e metterlo nella pentola più piccola cercando di spezzettarlo per quanto possibile
- Pesare la soda e spargerla sui pezzi di latte congelato mescolando di tanto in tanto finché non si siano sciolti latte e soda
- Pesare gli oli e versarli nella pentola pià grande
- Accendere il fuoco e scaldare la pentola con gli olii finché gli ingredienti non si siano sciolti e amalgamati (attenzione però a non farla bollire)
- Ora attendere che le temperature dei composti nelle due pentole arrivino a 45°C
- A questa temperatura, versare latte e soda negli oli e mescolare con il cucchiaio
- Frullare con il minipimer fino ad arrivare al nastro (se mettete un dito sulla superficie del composto ottenuto e fate un segno, questo deve rimanere)
- Al nastro versare l’amido di riso, l’olio essenziale e la fragranza, sempre mescolando con il cucchiaio
- Versare nelle fomine, pareggiare con il cucchiaio, coprire con un foglio di carta da forno
- Coprire ancora con una vecchia coperta o con degli asciugamani
- Lasciare a riposo per 48 ore, affinché la soda prosegua il suo lavoro di saponificazione
- Trascorso questo tempo, togliere il sapone dalle formine
- Sistemare i saponi in un posto asciutto e aperto per far riposare altre 8 settimane…
- …e il sapone sarà pronto
Note
Per sapere quanta soda necessita il composto degli oli scelti, bisogna conoscere l’indice di saponificazione di ogni olio usato (IS). Questo, è un numero decimale che, moltiplicato per il peso del singolo olio, ne determina la quantità di soda necessaria. Questi numeri così ottenuti, si addizionano tra loro e la somma sarà la quantità di soda necessaria per fare il sapone con tali grassi.
Lo sconto della soda si ottiene moltiplicando la somma precedente con il numero decimale che determina la percentuale di sconto decisa.
Ad esempio, se decidiamo uno sconto del 5%, il numero decimale sarà 0,95; con il 6% sarà 0,94; con il 10% sarà 0,90… e così via.
Ma a cosa serve lo sconto della soda?
Usare meno soda fa sì che gli ingredienti facoltativi aggiunti al momento del nastro, rimangano nel sapone mantenendo le loro proprietà intatte, essendo la soda, ormai completamente sfruttata dai grassi, meno attiva. I benefici di questo passaggio saranno utili per la nostra pelle al momento di usare il sapone.
Costi
(Prezzi in euro arrotondati in eccesso)
- 180 g di olio di palma = 0,50
- 220 g di olio di riso = 1,50
- 100 g di olio di mandorla = 6
- 500 g di olio di oliva = 2
- 130 g di soda caustica (sconto del 5% <- vedi note) = 0,25
- 300 g di latte di capra congelato = 0,90
- 2 cucchiai di amido di riso = 0,75
- 5 ml di olio essenziale di vaniglia = 6,5
- 5 ml di fragranza borotalco = 2
Costo totale = 20,40 euro. Costo di una saponetta da 1,5 a 2 euro.
15 commenti
Buonanotte. Vorrei cimentarmi a fare un sapone con olio di oliva, lisciva, olio essenziale di mandorla ed una ricca percentuale di latte di capra. Il tutto ovviamente senza soda caustica. Tutte le “ricette” con il latte trovate prevedono però l’uso della soda caustica. Oltre alla procedura, mi interessano molto i quantitativi e le proporzioni. Vorrei anche sapere quanto sapone si produce con determinati quantitativi dei diversi ingredienti. Mille grazie, Giovanni.
Ciao Giovanni,
giro la tua richiesta all’autrice…
Grazie per la tua visita
Salve, mi dispiace ma il sapone si fa con l’idrossido di sodio (soda caustiica) e l’idrossido di potassio per un sapone liquido, ma per un sapone liquido da usare sul corpo, si usano i “tensioattivi”.
Se si volesse usare, comunque, la lisciva, il procedimento sarebbe molto lungo perché, prima, bisognerebbe fare una pasta di sapone…che si fa sempre con la soda…poi si dovrà sciogliere e fare la lisciva con la cenere….ci vorranno almeno sei mesi prima di usare un sapone liquido.
Grazie!
Ciao, volevo sapere se il latte di pecora devo usarlo a crudo o farlo bollire prima di congelarlo. Grazie!!!
Ciao,
l’autrice ha detto che non serve congelare il latte, in quanto poi la soda caustica sistema tutto.
Grazie della visita
Salve,
potreste dirmi quanta liscivia di cenere dovrei mettere al posto della soda?
Grazie mille
Chiedo all’autrice e ti riscriverò :-)
Grazie per la risposta mi metto subito all’opera!
Grazie a te per la visita!
Se vuoi facci sapere com’è andata.
Ciao complimenti per il sito e per questa ricetta! Volevo fare due domande il latte si può sostituire all’acqua distillata di qualsiasi ricetta senza cambiare la dose di soda ne di nient’altro? E perché il latte si mette sempre congelato? Grazie
Ciao Francesca,
grazie per i complimenti, lieti di esserti utili!
Ecco la risposta dell’autrice:
Sì, sì può sostituire con acqua distillata, con infusi vari come quello di camomilla o lavanda, o altro, ma la dose del liquido deve essere sempre la stessa su un kg di oli e ugualmente quella della soda.
Il latte si deve mettere congelato altrimenti gli zuccheri in esso contenuti alzerebbero troppo la temperatura insieme alla soda.
Grazie dell’interesse.
Maria
ciao, volevo chiederti nel caso volessi fare il doppio del sapone basta duplicare le dosi oppure devo tener conto di altro?
grazie mille
Ciao, ho inoltrato la tua domanda all’autrice, appena arriva la risposta, te la pubblico immediatamente.
Di solito già in giornata risponde…
A presto e grazie per la tua visita
Ciao!
Vorrei farlo con il latte di mandorle, è possibile sostituirlo al latte di capra? E va messo sempre 300 g?
Ciao Serena, ti scrivo da parte dell’autrice.
“Sì! Puoi sostituire con latte di mandorle oppure con un qualsiasi altro latte ti piaccia, ma devi mantenere le dosi, quindi 300 g… e, il latte, deve essere sempre congelato.
Ciao, grazie”
Se hai altre domande fai pure
A presto