Sapone alle mandorle
Ecco una nuova ricetta per realizzare il sapone in casa. Oggi è la volta del sapone alle mandorle!
Un’occasione per eliminare (o almeno limitare) l’uso di petrolati e ingredienti sintetici e lavarsi con qualcosa di più naturale.
Per chi si avvicinasse per la prima volta a questo tipo di pratica consiglio la lettura preliminare di questo articolo sullo spignatto.
Ingredienti
140 g di Olio di cocco
- 200 g di Olio di mandorle dolc
- 260 g di Olio di palma
- 400 g di Olio di oliva
- 300 g di Acqua distillata
- Soda scontata del 5%: 134,30 g (vuoi sapere cos’è lo sconto? leggi le note di questo articolo)
Al nastro:
- 1 cucchiaio di polvere di mandorle
- 10 ml di aroma di mandorle
Procedimento
Preparare tutti gli ingredienti e pesarli
- Versare i grassi in una pentola e mettere sul fuoco per scaldarli finché non sono amalgamti
- Mescolare con un cucchiaio di legno o in acciaio inox e MAI far bollire
- Versare l’acqua in una pentola d’acciaio o plastica resistente al calore
- Aggiungere la soda e mescolare affinché, quest’ultima, si sciolga
- Aspettare che ambedue le preparazioni abbiano una temperature di 45°C
- Ora versare l’acqua nei grassi e mescolare con il cucchiaio
- Poi usare il minipimer per frullare
- Quando il composto si solidifica come fosse una crema e fa il nastro, aggiungere gli ingredienti facoltativi
- Versiamo il composto nelle formine
- Copriamo con pelicola per alimenti e con una vecchia coperta o degli asiugamani,
- Lasciamo che il processo di saponificazione, seguiti i suo lavoro naturale per 48 ore
- Trascorso questo tempo, togliamo il sapone dalle formine e mettiamolo in un contenitore da tenere all’asciutto e all’aperto per circa 2 mesi
Dopo questo periodo il sapone sarà pronto da usare!
Suggerimenti
È possibile utilizzare formine di vario tipo, in questo esempio ho adoperato delle bellissime formine a rosa.
Letto 2.974 volte, di cui 1 oggi